57 research outputs found

    Right atrial thrombus from inferior vena cava after acute cardiotoxicity of 5-Fluorouracil

    Get PDF
    We reported a case of large right atrial thrombus which migrated from the inferior vena cava after acute left ventricular dysfunction due to 5-Fluorouracil cardiotoxicity. The patient had recurrent episodes of chest pain and dyspnea suggestive of pulmonary thromboembolism and several days later control echocardiography showed that the right atrial thrombus had disappeared. The patient was discharged with oral anticoagulant therapy with no further clinical sequele during an 11 month period but died because of progression of metastatic processes. We hypothesized that initial congestive heart failure had been a provocative factor for thromboembolic events from previous thrombus formation at the inferior vena cava. (Cardiol J 2008; 15: 284-285

    Skrzeplina z żyły głównej dolnej w prawym przedsionku jako następstwo ostrego uszkodzenia serca po leczeniu 5-fluorouracylem

    Get PDF
    W niniejszym artykule przedstawiono przypadek pacjentki z dużą skrzepliną w prawym przedsionku. Skrzeplina przemieściła się tam z żyły głównej dolnej w następstwie ostrych zaburzeń funkcji lewej komory spowodowanych kardiotoksycznością 5-fluorouracylu. U chorej występowały nawracające epizody bólu w klatce piersiowej i duszności, sugerujące zatorowość płucną. W kontrolnym badaniu echokardiograficznym wykonanym kilka dni później wykazano, że skrzeplina w prawym przedsionku zniknęła. Chorą wypisano do domu z zaleceniem przyjmowania doustnych leków przeciwkrzepliwych. Przez kolejne 11 miesięcy nie zaobserwowano żadnych powikłań, ale pacjentka zmarła z powodu uogólnionej choroby nowotworowej. Prawdopodobnie początkowo stwierdzona zastoinowa niewydolność serca była czynnikiem wyzwalającym incydenty zakrzepowo-zatorowe w związku z wcześniejszym tworzeniem się skrzeplin w żyle głównej dolnej

    Cardiac myosin-binding protein C in the diagnosis and risk stratification of acute heart failure

    Get PDF
    Cardiac myosin-binding protein C (cMyC) seems to be even more sensitive in the quantification of cardiomyocyte injury vs. high-sensitivity cardiac troponin, and may therefore have diagnostic and prognostic utility.; In a prospective multicentre diagnostic study, cMyC, high-sensitivity cardiac troponin T (hs-cTnT), and N-terminal pro-B-type natriuretic peptide (NT-proBNP) plasma concentrations were measured in blinded fashion in patients presenting to the emergency department with acute dyspnoea. Two independent cardiologists centrally adjudicated the final diagnosis. Diagnostic accuracy for acute heart failure (AHF) was quantified by the area under the receiver operating characteristic curve (AUC). All-cause mortality within 360 days was the prognostic endpoint. Among 1083 patients eligible for diagnostic analysis, 51% had AHF. cMyC concentrations at presentation were higher among AHF patients vs. patients with other final diagnoses [72 (interquartile range, IQR 39-156) vs. 22 ng/L (IQR 12-42), P < 0.001)]. cMyC's AUC was high [0.81, 95% confidence interval (CI) 0.78-0.83], higher than hs-cTnT's (0.79, 95% CI 0.76-0.82, P = 0.081) and lower than NT-proBNP's (0.91, 95% CI 0.89-0.93, P < 0.001). Among 794 AHF patients eligible for prognostic analysis, 28% died within 360 days; cMyC plasma concentrations above the median indicated increased risk of death (hazard ratio 2.19, 95% CI 1.66-2.89; P < 0.001). cMyC's prognostic accuracy was comparable with NT-proBNP's and hs-cTnT's. cMyC did not independently predict all-cause mortality when used in validated multivariable regression models. In novel multivariable regression models including medication, age, left ventricular ejection fraction, and discharge creatinine, cMyC remained an independent predictor of death and had no interactions with medical therapies at discharge.; Cardiac myosin-binding protein C may aid physicians in the rapid triage of patients with suspected AHF

    Prasugrel versus Clopidogrel for Acute Coronary Syndromes without Revascularization

    Get PDF
    peer reviewedBACKGROUND: The effect of intensified platelet inhibition for patients with unstable angina or myocardial infarction without ST-segment elevation who do not undergo revascularization has not been delineated. METHODS: In this double-blind, randomized trial, in a primary analysis involving 7243 patients under the age of 75 years receiving aspirin, we evaluated up to 30 months of treatment with prasugrel (10 mg daily) versus clopidogrel (75 mg daily). In a secondary analysis involving 2083 patients 75 years of age or older, we evaluated 5 mg of prasugrel versus 75 mg of clopidogrel. RESULTS: At a median follow-up of 17 months, the primary end point of death from cardiovascular causes, myocardial infarction, or stroke among patients under the age of 75 years occurred in 13.9% of the prasugrel group and 16.0% of the clopidogrel group (hazard ratio in the prasugre

    Effects of serelaxin in patients with acute heart failure

    Get PDF
    Background: Serelaxin is a recombinant form of human relaxin-2, a vasodilator hormone that contributes to cardiovascular and renal adaptations during pregnancy. Previous studies have suggested that treatment with serelaxin may result in relief of symptoms and in better outcomes in patients with acute heart failure. Methods: In this multicenter, double-blind, placebo-controlled, event-driven trial, we enrolled patients who were hospitalized for acute heart failure and had dyspnea, vascular congestion on chest radiography, increased plasma concentrations of natriuretic peptides, mild-to-moderate renal insufficiency, and a systolic blood pressure of at least 125 mm Hg, and we randomly assigned them within 16 hours after presentation to receive either a 48-hour intravenous infusion of serelaxin (30 μg per kilogram of body weight per day) or placebo, in addition to standard care. The two primary end points were death from cardiovascular causes at 180 days and worsening heart failure at 5 days. Results: A total of 6545 patients were included in the intention-to-treat analysis. At day 180, death from cardiovascular causes had occurred in 285 of the 3274 patients (8.7%) in the serelaxin group and in 290 of the 3271 patients (8.9%) in the placebo group (hazard ratio, 0.98; 95% confidence interval [CI], 0.83 to 1.15; P=0.77). At day 5, worsening heart failure had occurred in 227 patients (6.9%) in the serelaxin group and in 252 (7.7%) in the placebo group (hazard ratio, 0.89; 95% CI, 0.75 to 1.07; P=0.19). There were no significant differences between the groups in the incidence of death from any cause at 180 days, the incidence of death from cardiovascular causes or rehospitalization for heart failure or renal failure at 180 days, or the length of the index hospital stay. The incidence of adverse events was similar in the two groups. Conclusions: In this trial involving patients who were hospitalized for acute heart failure, an infusion of serelaxin did not result in a lower incidence of death from cardiovascular causes at 180 days or worsening heart failure at 5 days than placebo. (Funded by Novartis Pharma; RELAX-AHF-2 ClinicalTrials.gov number, NCT01870778. opens in new tab.

    Lipoprotein‐Associated Phospholipase A2 Activity Is a Marker of Risk But Not a Useful Target for Treatment in Patients With Stable Coronary Heart Disease

    Get PDF
    Background: We evaluated lipoprotein‐associated phospholipase A2 (Lp‐PLA2) activity in patients with stable coronary heart disease before and during treatment with darapladib, a selective Lp‐PLA2 inhibitor, in relation to outcomes and the effects of darapladib in the STABILITY trial. Methods and Results: Plasma Lp‐PLA2 activity was determined at baseline (n=14 500); at 1 month (n=13 709); serially (n=100) at 3, 6, and 18 months; and at the end of treatment. Adjusted Cox regression models evaluated associations between Lp‐PLA2 activity levels and outcomes. At baseline, the median Lp‐PLA2 level was 172.4 μmol/min per liter (interquartile range 143.1–204.2 μmol/min per liter). Comparing the highest and lowest Lp‐PLA2 quartile groups, the hazard ratios were 1.50 (95% CI 1.23–1.82) for the primary composite end point (cardiovascular death, myocardial infarction, or stroke), 1.95 (95% CI 1.29–2.93) for hospitalization for heart failure, 1.42 (1.07–1.89) for cardiovascular death, and 1.37 (1.03–1.81) for myocardial infarction after adjustment for baseline characteristics, standard laboratory variables, and other prognostic biomarkers. Treatment with darapladib led to a ≈65% persistent reduction in median Lp‐PLA2 activity. There were no associations between on‐treatment Lp‐PLA2 activity or changes of Lp‐PLA2 activity and outcomes, and there were no significant interactions between baseline and on‐treatment Lp‐PLA2 activity or changes in Lp‐PLA2 activity levels and the effects of darapladib on outcomes. Conclusions: Although high Lp‐PLA2 activity was associated with increased risk of cardiovascular events, pharmacological lowering of Lp‐PLA2 activity by ≈65% did not significantly reduce cardiovascular events in patients with stable coronary heart disease, regardless of the baseline level or the magnitude of change of Lp‐PLA2 activity

    Dalla progettazione all’utilizzo di un sistema informativo geologico al servizio del rilevamento geologico: la banca dati della Regione Lombardia e la cartografia geologica derivata

    Get PDF
    In questa Tesi è descritto il processo di creazione di un Sistema Informativo Geologico e degli strumenti informatici per la gestione dell’informazione su base geografica, o più semplicemente GIS (Geographic Information System), al servizio delle attività di rilevamento geologico, finalizzato alla raccolta dei dati ed alla loro rappresentazione cartografica nell'ambito di un Sistema Informativo Territoriale (SIT). Un SIT è definibile come l'insieme di uomini, strumenti e procedure che, nell’ambito di una organizzazione, permettono l’acquisizione e la distribuzione dei dati relativi alla conoscenza dei fenomeni e degli attori presenti su territorio; tutto questo è facilitato in gran parte dalle capacità e funzionalità dei GIS. Il Sistema Informativo Territoriale orientato alla Geologia (SIG – Sistema Informativo Geologico) della Regione Lombardia è costituito da un gruppo di lavoro composto da geologi, informatici e geologi-informatici dell’Ente regionale e della società Lombardia Servizi (Gruppo Lombardia Informatica). Ho fatto parte del team di consulenza tecnico-scientifica incaricato da Lombardia Servizi per la realizzazione del SIG regionale. I compiti del gruppo di lavoro sono: - definizione di ruoli e metodi per la costituzione del SIG; - definizione delle logiche per la creazione di strumenti finalizzati all’archiviazione del dato geologico in una banca dati geologica e loro manutenzione; Il progetto è inserito nel più ampio processo di aggiornamento della Cartografia Geologica nazionale (progetto CARG). Il SIG ha come principali obiettivi: - la pianificazione ed esecuzione del rilevamento geologico di dettaglio (scala 1:10.000) del territorio lombardo; - la costruzione di un database della geologia di superficie (ma anche del sottosuolo per le aree di pianura) interrogabile e aggiornabile ; - il supporto ai processi di analisi finalizzati alla descrizione della geologia superficiale e ricostruzione degli eventi che hanno creato il paesaggio attuale; - la rappresentazione cartografica dell’ambiente geologico a partire dal database creato. - la distribuzione dell’informazione geologica archiviata in vari formati (cartaceo e digitale); Sono qui descritte ed analizzate criticamente la filosofia di costruzione delle procedure e le soluzioni tecniche e metodologiche adottate per realizzare gli obiettivi prefissi. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici nazionali) ha ereditato dal Servizio Geologico il compito di rilevare, aggiornare e pubblicare la Carta Geologica d'Italia (progetto nazionale CARG) quale organo cartografico dello Stato in base alla legge 68/60. Nel 1976 era stato completato il rilevamento della Carta geologica d'Italia alla scala 1:100.000 costituita da 278 fogli a copertura del territorio nazionale; per il suo aggiornamento sono stati definiti strumenti normativi idonei a garantire l'omogeneità dei contenuti e della rappresentazione cartografica; la definizione delle norme discende dall'applicazione di linee guida, frutto dell'attività di Commissioni e Gruppi di lavoro, pubblicate nei Quaderni della serie III (ed. APAT). L’Ente Regione Lombardia, per rispondere all’impegno istituzionale di aggiornamento della Carta Geologica, all’interno del più ampio e strutturato Sistema Informativo Territoriale regionale, ha dunque creato il Sistema Informativo Geologico (SIG) regionale. Il rapido evolversi delle ricerche nel campo delle Scienze della Terra e l'importanza che riveste la cartografia geologica nella gestione del territorio, hanno spinto la Regione Lombardia a progettare un rilevamento geologico di dettaglio per dotarsi di una banca dati geologica dalla quale derivare la propria cartografia geologica (alla scala 1:10.000). Sono stati quindi definiti standard specifici rispondenti a questa esigenza di maggior dettaglio (rispetto a quanto indicato dal progetto nazionale CARG) ed è stato pianificato e in gran parte realizzato un rilevamento ex-novo finalizzato alla pubblicazione del dato alla scala del rilevamento e per la sua generalizzazione alle scale 1:25.000 e 50.000. Alla fine del processo saranno stati realizzati 14 fogli del territorio lombardo relativamente alle aree alpine e di passaggio alla pianura (Bergamo, Bormio, Breno, Clusone, Lecco, Iseo, Malonno, Ponte di Legno, Sondrio, Vimercate, Milano, Bagolino, Seregno, Voghera). In tale progetto sono anche coinvolti le Università di Milano, di Pavia e di Bolona, il Politecnico di Milano e il CNR - Centro di Studio per la Geodinamica Alpina e Quaternaria di Milano. L’attività di rilevamento geologico è di competenza dei funzionari regionali della Struttura Sistema Informativo Territoriale della Direzione Generale Territorio e Urbanistica che, coadiuvati da geologi rilevatori, realizzano tutte le fasi del lavoro, dalla raccolta del dato fino alla sua pubblicazione. L’ambiente informatico GIS sviluppato, denominato CARGeo (Cartografia Geologica), permette di inserire i dati raccolti da geologi rilevatori in un database appositamente predisposto, mediante interfacce grafiche semplificate e procedure standard di archiviazione e controllo di correttezza formale. La banca dati è costruita in modo da facilitare l’archiviazione della maggior parte dei dati che normalmente il geologo registra nella carta e nei taccuini di terreno e, allo stesso tempo, guidarlo nella raccolta organica dell’informazione geologica. Nella strutturazione del database è stata privilegiata la possibilità di inserire attributi direttamente associabili agli elementi geometrici anziché attraverso schede associate a punti di osservazione. Il geologo rilevatore interviene per correggere errori di digitalizzazione o di attribuzione con un processo ciclico, fino ad ottenere una banca dati corretta secondo gli standard predefiniti. Gli strumenti di creazione della banca dati permettono anche di: - disegnare gli schemi accessori (sezioni geologiche, schemi stratigrafici e strutturali etc.); - eseguire lo “sfoltimento” e posizionamento delle annotazioni sulla mappa (sigle di unità litologiche e parametri di inclinazione delle giaciture) secondo criteri di leggibilità della carta - creare le legende; - creare banche dati a scala inferiore (1:25.000 e 50.000); - stampare e pubblicare carte geologiche complete di schemi e legende. Il sistema contiene gli strumenti necessari alla migrazione della banca dati dalla struttura proprietaria CARG-Regione Lombardia a quella CARG-APAT secondo la struttura definita nei Quaderni della serie III Il Sistema nel corso del biennio 2006-2007 ha raggiunto la fase di consegna dei dati (derivazione e generalizzazione della banca dati CARG-APAT 1.50.000 da quella 1:10.000 CARG-Regione Lombardia) dei primi fogli completati (ISEO, MALONNO, LECCO e SONDRIO) con ritardo rispetto alla programmazione. Sono state analizzate le cause che hanno portato a questo rallentamento del flusso di lavoro, quindi apportate le necessarie modifiche al Sistema. Sono qui descritti i problemi e le soluzioni trovate per migliorare l'efficienza del sistema. Attualmente il Sistema Informativo Geologico è in una fase di ristrutturazione, che vede la migrazione verso un’architettura informatica basata sulla piattaforma ARCGis® 9.x. Attraverso il Sistema Informativo Geologico viene tentata una sintesi fra le logiche metodologiche dei due ambiti tecnico-scientifici coinvolti (Geologia e Informatica), in un ambiente dove ricercatori e tecnici lavorano sperimentando l’interazione tra le conoscenze e le metodologie conoscitive tipiche delle Scienze Geologiche e le tecnologie e processi logici delle Scienze Informatiche. Con questa Tesi è documentato tutto il percorso di costruzione della banca dati geologica attraverso e all’interno del sistema realizzato assieme gruppo di lavoro composto da geologi e tecnici informatici, cui ho partecipato, riassumendo gli oltre 9 anni di lavoro dall’ideazione del progetto CARGeo, anche in funzione del suo miglioramento
    corecore